fbpx
Scopri, la storia secolare di Torre Fornello: una storia fatta di personaggi, dei loro sogni, dell’amore per il loro territorio, i suoi frutti e la cultura.

1028

Da un documento del 1028 si evince che Diacono Gerardo, del Clero di San Martino, proprietario dei terreni di Fornello, ancora senza insediamenti rurali, lascia gli stessi in eredità ad una nobildonna piacentina.

1200

Sono del 1200 i primi insediamenti rurali: viene costruito il forno (“fornello”) dove venivano cotti i sassi di calce che arrivavano dalla vicina località detta Calcinara, dove ora si estendono parte dei vigneti. Qui venivano cotti anche i mattoni provenienti dalla vicinissima frazione di Creta.

1400

Nei pressi del Fornello, proprietà dei Sanseverino, Principi di Napoli, viene eretta nel 1400 la torre principale a difesa del feudo: da qui Torre Fornello, arrivato fino ad oggi.

1600

Viene acquistato il feudo dai Conti Zanardi Landi, condottieri di Sarmato e Gran Duca di Toscana. Viene edificata la villa padronale e le relative pertinenze: scuderie, fienile, chiesa, vinsantaia, stalla. Viene data vita anche ad un giardino botanico, del tutto inusuale per queste zone e di rara bellezza.
La costruzione diventa così un’importante residenza padronale di campagna, abitata dalla nobile famiglia generalmente nei mesi di agosto, settembre e ottobre, periodo della vendemmia.

1862

Donna Luigia Scotti Douglas, vedova del Conte Zanardi Landi Granduca di Toscana, lascia la proprietà alla figlia. Nel testamento si raccomanda di non frazionare mai la proprietà, che arriva intatta ai giorni nostri.

1982

L’azienda diventa di proprietà, nella sua interezza, della Famiglia Sgorbati, da sempre viticoltori nei colli circostanti

1992

Enrico Sgorbati riprende l’attività del nonno vignaiolo coltivando i vigneti aziendali e vendendo le uve a terzi.

1998

Enrico Sgorbati inizia la nuova era di Torre Fornello, ristrutturando l’antica azienda di famiglia nel rispetto dell’antico dando prestigio e fascino al borgo con soluzioni contemporanee. Enrico continua la coltivazione specializzata dei vigneti, che da generazioni viene praticata, ponendosi come fine la produzione di vini di altissima qualità dando risalto al territorio di origine unendo passione e tenacia, tradizione e innovazione, arte e cultura.