13 ottobre 2014. El Mundo. “Todo muy italiano, incluso el vino, expecional, de la bodega Torre Fornello de Enrico Sgorbati.” Clicca per vedere l’articolo.
Categoria: Rassegna Stampa
TORRE FORNELLO E LO CHEF MASSIMO BOTTURA A NEW YORK
23 ottobre 2014 – New York. Torre Fornello si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. I vini della tenuta di Ziano Piacentino sono stati scelti dallo chef Massimo Bottura, chef 3 stelle Michelin dell’Osteria Francescana di Modena, per accompagnare la sua cucina negli eventi che lo vedono protagonista a New York in occasione della presentazione al pubblico e alla stampa del suo nuovo libro.
Saranno serviti due interessanti etichette dell’azienda Torre Fornello: “Donna Luigia” malvasia Colli Piacentini Doc, 2013 e “Diacono Gerardo 1028” Gutturnio Riserva Colli Piacentini Doc, 2006, già apprezzati dal pubblico americano. In esse si trovano tutti i profumi della terra emiliana esaltati dal tocco innovativo che contraddistingue le creazioni di Enrico Sgorbati, titolare della tenuta.
«È un grande piacere – dichiara Sgorbati – essere stati scelti da Massimo Bottura per rappresentare l’Italia e l’eccellenza dei suoi prodotti in un’occasione così importante. I nostri vini nascono da un lavoro meticoloso e attento volto all’equilibrio tra tradizione e innovazione. Siamo orgogliosi e rispettosi dei sapori che la nostra terra regala alle uve che trasformiamo in un vino dalle note assolutamente uniche e inconfondibili. Questa è risultata una scelta vincente per i mercati stranieri ora sempre più alla ricerca di prodotti di nicchia dalle forti suggestioni che raccontano storie e territori. In questo gli americani si contraddistinguono.
2014 – MABEDO MAGAZINE – TORRE FORNELLO
2015 – CORRIERE DELLA SERA BOLOGNA – VINO, ARTE E MONILI, TORNA GIOIELLI IN FERMENTO
15 febbraio 2015 – Corriere della Sera Bologna – Il vino, l’arte e i monili. Torna Gioielli in Fermento
Torna «Gioielli in Fermento», concorso internazionale per la creazione di un’opera d’arte unica e originale ispirata dal e al mondo del vino. La competizione è riservata a designer, artisti, orefici emergenti e professionisti che dovranno confrontarsi e sfidarsi creando un’opera-gioiello inedita che rappresenti e racchiuda il messaggio metaforico di nutrimento psicologico portato dal vino, considerata risorsa alimentare e culturale. Al vincitore del concorso andrà il Premio Torre Fornello.
2015 – VINOZONA.NET – I COLLI PIACENTINI E TORRE FORNELLO
L’articolo di Vinozona.net sui Colli Piacentini e su Torre Fornello: http://www.vinozona.net/_lang-en/Winetourism/view/9/the-charming-hills-of-piacenza
2015 – GOODTASTE MAGAZIN – DIE WEINE DER COLLI PIACENTINI
Il magazine tedesco GoodTaste Magazin parla di Torre Fornello. Grazie al giornalista tedesco Andreas Kozlik: http://www.goodtaste-magazin.de/2015/06/die-weine-der-doc-colli-piacentini-4/
2015 – ARTU’ MAGAZINE – Il vino si fa arte
Artù, rivista enogastronomica su vini, cantine e ristorazione, publiched an article about Torre Fornello e della sua storia.
2014 – ANSA – L’ARTE E IL VINO SI INCONTRANO A “LA VIGNA DELLE ARTI”
10 Aprile 2014 – Ansa – L’arte e il vino si incontrano a “La Vigna delle Arti”
Gli studenti dell’Accademia di Brera impegnati nei workshop d’arte a Torre Fornello
PIACENZA – Gli studenti dell’Accademia di Brera al lavoro tra i vigneti per ricercare forti e uniche suggestioni da trasformare in opere d’arte. La Vigna delle Arti è un ciclo di tre workshop dedicati alla carta, al digital video, alla stampa d’arte che si svolgono nella splendida cornice della tenuta storica sede della winery Torre Fornello e che culminerà con una mostra temporanea che verrà inaugurata il 13 aprile
Il progetto nasce dall’idea di Enrico Sgorbati di allestire all’interno della sua azienda vitivinicola un vero e proprio atelier d’arte al fine di far incontrare e dialogare la cultura del vino con le arti visive. La finalità del progetto è di far “fermentare” tra i vigneti della tenuta Torre Fornello nuove proposte dei giovani artisti a contatto con un ambiente naturale unico al mondo, come unico è l’ecosistema di un luogo definito da fortunate coordinate geografiche e climatiche. Il lavoro di docenti e allievi fuori sede si confronta col fattore ambientale e con il prezioso frutto di un processo delicato di coltivazione, raccolta, macerazione, fermentazione e affinamento, creando una analogia concreta fra l’arte del vino e le arti visive, e un’interazione alchemica fra processi, tecnologie, sostanze.
Il progetto è naturale evoluzione di una propensione all’arte e alla divulgazione culturale che guida l’attività di Enrico Sgorbati e della sua azienda. Torre Fornello è infatti sede dal 2000 di una collezione permanente di opere di autori importanti, fra cui Marcel Allocco, Giuliano Mauri, William Xerra, Antonio Paradiso, Renato Jaime Morganti, Aldo Spoldi, Franco Vaccari, e di mostre temporanee d’Arte contemporanea oltre che di rassegne sul gioiello d’arte contemporaneo
© Copyright ANSA